Guanti protettivi contro prodotti chimici

Chemicals gloves | ECSA Maintenance
Guanti protettivi contro prodotti chimici
Guanti protettivi certificati EN 374 per sostanze chimiche. Scopri norme, requisiti e protezione efficace in ambienti pericolosi
Guanti protettivi contro prodotti e sostanze chimiche

Quando si maneggiano prodotti chimici è necessario indossare guanti protettivi. La norma europea EN 374 definisce i diversi requisiti di prestazione. Occorre prestare attenzione alla marcatura dei guanti per garantire che voi ed i vostri collaboratori indossiate i guanti giusti.


Gli effetti delle sostanze chimiche

Andremo ad approfondire i requisiti e le norme per i guanti protettivi utilizzati in ambienti pericolosi, dove si maneggiano sostanze chimiche. 

In particolare, si fa riferimento alla norma europea EN 374, che stabilisce i criteri per testare la protezione dei guanti contro:

Penetrazione

La penetrazione è il movimento di una sostanza chimica e/o di un microrganismo attraverso pori, fessure, strappi o altre imperfezioni nel materiale del guanto protettivo, a livello non molecolare.

Degradazione

La degradazione si riferisce al cambiamento deleterio di una o più proprietà dei materiali di un DPI a causa del contatto con sostanze chimiche.

Permeazione

La permeazione si verifica quando una sostanza chimica viene assorbita dalla superficie del materiale, si diffonde attraverso il polimero e fuoriesce dall'altro lato, in un processo molecolare non visibile dall’operatore. Ogni sostanza chimica sottoposta a test e viene classificata secondo la seguente tabella.


TEMPO DI  PERMEAZIONE > 10 minuti > 30 minuti > 60 minuti > 120 minuti > 240 minuti > 480 minuti
INDICE DI PROTEZIONE Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5 Classe 6


Ognuno di questi aspetti, singolarmente o in combinazione, può influire sull'efficacia della protezione e deve essere preso in considerazione.

Considerazioni sulla scelta

Per scegliere il guanto giusto, è importante considerare che ogni sostanza chimica ha un effetto diverso sui materiali dei guanti.
È opportuno quindi selezionare un prodotto adeguato al lavoro con sostanze pericolose.

Scegliendo in modo errato i guanti protettivi contro i prodotti chimici, potreste avere una falsa sensazione di sicurezza e subire conseguenze critiche.

I produttori di sostanze chimiche sono tenuti a riportare i requisiti dei guanti da lavoro sulla scheda di sicurezza per ogni prodotto, che contiene informazioni dettagliate sui pericoli, sulle misure di protezione, sulla protezione dell'ambiente e sul tipo di materiale dei guanti necessario per la manipolazione sicura di quella sostanza.

La sezione 8 delle schede di sicurezza fornisce indicazioni sul tipo di guanto di protezione richiesto e sul tempo massimo di utilizzo dei guanti.
SECTION 8: Exposure controls/personal protection
8.1
Control parameters
National limit values
Occupational exposure limit values (Workplace Exposure Limits)
CountryName of AgentCAS NoIdentifierTWA
[ppm]
TWA
[mg/m³]
STEL
[ppm]
STEL
[mg/m³]
Ceiling-C
[ppm]
Ceiling-C
[mg/m³]
NotationSourceNotationSource
EUmethanol67-56-1IOELV200260      H2006/15/EC
GBmethanol67-56-1WEL266250333      EH40/2005

8.2
Exposure controls
Individual protection measures (personal protective equipment)

• hand protection
• type of material
• material thickness
• breakthrough times of the glove material
Norme dei guanti protettivi contro i rischi chimici

EN ISO 374-1

Questa norma specifica i requisiti per i guanti che proteggono dagli agenti chimici andando a definire termini come permeazione e penetrazione. Devono essere marcati con una sequenza di lettere se di tipo A o B, diverso invece per quelli di tipo C, dove non è richiesto.

Protezione contro prodotti chimici
EN ISO 374-1/Type A
UVWXYZ
EN ISO 374-1/Type B

XYZ
EN ISO 374-1/Type C

30 minuti per almeno 6 sostanze chimiche dell'elenco
30 minuti per almeno 3 sostanze chimiche dell'elenco10 minuti per una sostanza chimica dell'elenco

 

VAI AI PRODOTTI



Test di permeazione
I guanti vengono testati per l’impermeabilità contro una serie di sostanze chimiche definite:

Marcatura

Sostanza chimica

CAS

Classe

A

Metanolo

67-56-1

Alcol primario

B

Acetone

67-64-1

Chetone

C

Acetonitrile

75-05-8

Mescola di nitrile

D

Diclorometano

75-09-2

Idrocarburo clorurato

E

Disolfuro di carbonio

75-15-0

Zolfo contenente composto organico

F

Toluene

108-88-3

Idrocarburo aromatico

G

Dietilammina

109-89-7

Ammina

H

Tetraidrofurano

109-99-9

Composto eterociclico e di etere

I

Etilacetato

141-78-6

Estere

J

n-Eptano

142-82-5

Idrocarburo saturo

K

Idrossido di sodio 40%

1310-73-2

Base inorganica

L

Acido solforico 96%

7664-93-9

Acido minerale inorganico, ossidante

M

Acido nitrico 65%

7697-37-2

Acido minerale inorganico, ossidante

N

Acido acetico 99%

64-19-7

Acido organico

O

Ammoniaca 25%

1336-21-6

Base inorganica

P

Perossido di idrogeno 30%

7722-84-1

Perossido

S

Acido fluoridrico 40%

7664-39-3

Acido minerale inorganico

T

Formaldeide 37%

50-00-0

Aldeide



EN ISO 374-5

Questa norma riguarda i guanti che offrono protezione contro batteri e funghi. In questo caso, il test per l’impermeabilità verrà svolto contro microrganismi, se il guanto supera il test di penetrazione virale, viene indicato il termine VIRUS sotto il pittogramma.

Protezione contro microrganismi 
EN ISO 374-5


EN ISO 374-5

VIRUS


I guanti per rischio biologico devono superare test specifici per batteri, funghi e virus. Devono essere sottoposti a test secondo le norme EN 374-2:2013 e ISO 16604:2004 (Metodo B) utilizzando la prova di penetrazione con batteriofago.

Qual è il guanto più indicato?

La seguente matrice riporta una serie di DPI con le rispettive sostanze testate secondo le norme EN ISO 374-1 e 374-5:
Uvex U-Chem 3300Ansell Solvex 37-675Uvex U-Chem 3200Ansell Alphatec 62-401Uvex U-Chem 3500
VAI AL PRODOTTO

VAI AL PRODOTTOVAI AL PRODOTTOVAI AL PRODOTTOVAI AL PRODOTTO
EN ISO 374-1 Type A - JKLOPTEN ISO 374-1 Type A - JKLOPT
EN ISO 374-5 - VIRUS
EN ISO 374-1 Type A - JKLMOT
EN ISO 374-5
EN ISO 374-1 Type A - AKLMPT
EN ISO 374-5
EN ISO 374-1 Type A - ACJKLMNOPST
EN ISO 374-5
Ansell Alphatec 29-500Ansell Alphatec 58-535WAnsell Alphatec 38-520Ansell Alphatec 37-185Uvex Rubiflex NB35A

VAI AL PRODOTTO

VAI AL PRODOTTO

VAI AL PRODOTTO

VAI AL PRODOTTO

VAI AL PRODOTTO
EN ISO 374-1 Type A - AKLNPT
EN ISO 374-5
EN ISO 374-1 Type A - AJKLOPT
EN ISO 374-5
EN ISO 374-1 Type A - ABCIKLNPST
EN ISO 374-5
EN ISO 374-1 Type A - AGJKLPT
EN ISO 374-5
EN ISO 374-1 Type A - JKNOPT
Desideri ricevere assistenza nella scelta del guanto? Inviaci un messaggio!
26 luglio 2024