Nuove linee Fortrex e Run@work di Base Protection

Base Protection
Nuove linee Fortrex e Run@work di Base Protection
Comfort e sicurezza secondo la norma EN ISO 20345:2022

Fortrex e Run@work

Tecnologie rivoluzionarie e materiali innovativi, una soluzione per ogni esigenza.

Nuove linee, nuove normative:
qual è la tua scelta?


Fortrex

Comfort e protezione totale ovunque
/
Run@Work
Prestazioni delle scarpe da running nel mondo del lavoro

Run_Work_-_ECSA_Maintenance
Fortrex_-_ECSA_Maintenance
Run_Work_2_-_ECSA_Maintenance
Fortrex : Total protection system
Fortrex è la nuova linea di Base Protection che garantisce una protezione totale durante i lavori più estremi.
Grazie a un rivoluzionario sistema di tecnologie e materiali innovativi, Fortrex offre protezione e comfort, flessibilità e stabilità, ammortizzazione e robustezza.
Ideale per i lavori più pesanti, anche nelle condizioni più ostili.
La gamma Fortrex offre protezione avanzata, comfort e durata. Utilizza un tessuto balistico flessibile nella suola anteriore che offre resistenza alle forature senza limitare la libertà di movimento del piede. Un inserto rigido nella suola posteriore devia oggetti appuntiti come chiodi da 3 mm e fornisce una protezione ottimale dalla parte posteriore a quella laterale. La scarpa è flessibile, traspirante e isolante e offre comfort in condizioni difficili. Progettata per l'uso in ambienti difficili, la Fortrex combina sicurezza e comfort.
Run@work : Empower your comfort
Run@work è la nuova linea di calzature di Base Protection che porta le prestazioni delle scarpe da running nel mondo del lavoro.
Spirito reattivo, cuore tecnologico, look grintoso: Run@work sfida i limiti per far correre il comfort.
Ideale per gli ambienti di lavoro più leggeri come industrie, magazzini e logistica.
La gamma di scarpe Run@Work unisce le prestazioni delle scarpe sportive al mondo del lavoro. Incorpora la tecnologia HiFlap, che stabilizza il piede e supporta il movimento, in particolare in caso di eccessiva pronazione o supinazione. Un inserto sagomato nella parte posteriore rinforza la stabilità del tallone per un maggiore comfort. Queste scarpe prevengono distorsioni e movimenti innaturali, favorendo una buona postura. Realizzate con materiali tecnici e antibatterici, sono leggere, flessibili e resistenti.
Nuova norma EN ISO 20345: 2022, cosa cambia?
Sono state introdotte 2 nuove classi di protezione: da ora le scarpe antinfortunistiche potranno essere certificate anche secondo S6 e S7 . Con l'introduzione della norma esistono vengono approfonditi test e valori anche in termini di impermeabilità "permanente". Finora le classi di protezione si basavano solo sulla protezione temporanea contro l'acqua. 

Il tipo di protezione dalla penetrazione viene suddiviso in modo più preciso. Le solette antiperforazione in tessuto saranno contrassegnate con una S o una L, se nella classe di protezione non si trova nessuna delle due lettere, la scarpa avrà una lamina in acciaio.

Le suole resistenti agli idrocarburi avranno la denominazione FO, nella precedente norma ogni scarpa antinfortunistica delle classi di protezione S1-S5 doveva avere una suola resistente agli idrocarburi (oli, benzina, ecc.).

Le calzature conformi alla nuova norma 2022 riporteranno nella descrizione del prodotto la dicitura SR per la massima resistenza allo scivolamento o nessuna dicitura (corrisponde automaticamente alla resistenza allo scivolamento di base).

Infine, è stato aggiunto un requisito LG relativo al grip della suola per le scale.
Stessi requisiti della S2 con aggiunta di membrana impermeabile.
S6 = S2 + WR
Stessi requisiti della S3 con aggiunta di membrana impermeabile.
S7 = S3 + WR
In aggiunta alla classe di protezione, indica il livello di protezione dalla penetrazione (Es. S1PS, S3S, S5S, S7S)
S = 
Suole non metalliche
Il valore medio di quattro prove non deve essere inferiore a 1.100 newton
Testato con chiodo da 3,0 mm
In aggiunta alla classe di protezione, indica il livello di protezione dalla penetrazione (Es. S1PL, S3L, S5L, S7L)
L = 
Suole non metalliche
Con 1.100 newton di pressione
Testato con chiodo da 4,5 mm
In aggiunta alla classe di protezione, indica il livello di protezione dalla penetrazione (Es. S1P)
P = 
Suole in acciaio
Almeno 1.100 newton di pressione
Testato con chiodo da 4,5 mm
Resistenza al carburante (FO) : Il test di resistenza al carburante non è più un requisito obbligatorio, ma opzionale.
Secondo la vecchia norma EN ISO 20345:2011, ogni scarpa di sicurezza delle classi di protezione S1-S5 avrebbe dovuto avere una suola resistente agli idrocarburi (oli, benzina, ecc.). La nuova norma EN ISO 20345:2022 elimina questo obbligo, se resistente avrà quindi indicata la sigla "FO".
Le proprietà antiscivolo della suola non saranno più classificate in SRA, SRB ed SRC; diventando SR se resistenti allo scivolamento.
LG (Ladder Grip) = Per una migliore aderenza sulle scale, la suola deve avere un profilo trasversale con un'altezza di almeno 1,5 mm
11 settembre 2024